Oggi parliamo di MELASTOP, una soluzione biotecnologica sviluppata da EDYPRO che agisce abbassando la tensione superficiale dell’acqua utilizzata nella preparazione del liquido spray fitosanitario. MELASTOP ottiene una buona distribuzione dello strato di liquido applicato nei trattamenti fitosanitari e una migliore penetrabilità dei principi attivi utilizzati. Quindi, con la sua applicazione, si ottiene un aumento dell’efficacia dei prodotti utilizzati nei trattamenti.
L’acqua utilizzata per i trattamenti fitosanitari ha due funzioni essenziali. Da un lato, è il vettore che permette ai principi attivi dei prodotti di essere diffusi sulla coltivazione. Dall’altro, è l’attivatore delle formulazioni. Cioè, senza di esso, le formulazioni non potrebbero essere dissolte o attivate per essere applicate sulla coltivazione.
Inoltre, l’acqua ha alcune caratteristiche determinate da due fattori specifici:
– il pH;
– la durezza, che determina il livello di carbonati o solfati nell’acqua.
In questo senso, spieghiamo come funziona MELASTOP:
– regola il pH dell’acqua lasciandolo a un livello adatto dove la maggior parte delle sostanze utilizzate hanno un comportamento stabile e inoltre ne prolunga la vita permettendo di aumentarne l’efficacia. In questo modo, permette di utilizzare dosi minime e aumentare l’efficienza.
L’idrolisi alcalina è il fattore che determina la durata di conservazione dei principi attivi. Con l’applicazione di MELASTOP controlliamo l’idrolisi alcalina estendendo al massimo la vita dei materiali;
– rompe la tensione superficiale dell’acqua generando piccolissime gocce con grande facilità da spargere sulla coltivazione, spalmandone le parti e impedendo così che il trattamento cada a terra. Potete vedere questo effetto nel seguente video.
Quindi è un prodotto che preserva l’ambiente, perché con meno liquido si tratta più superficie e si evita la contaminazione del suolo;
– genera un eccellente effetto spray che migliora notevolmente l’efficienza dell’attrezzatura di trattamento. Allo stesso tempo, genera un magnifico effetto antiaderente all’interno delle apparecchiature di trattamento, facilitando la vita utile della pompa, dei circuiti di pressione o degli ugelli;
– è un eccellente penetrante perché attira le sostanze attraverso l’epidermide della pianta verso il suo interno. E in questo senso è un eccellente potenziatore di efficienza.
Insieme a queste caratteristiche, con MELASTOP si ottengono Zero Residui perché una volta finita la vita utile della molecola, la successiva degradazione dei principi attivi nella coltura viene potenziata, creando una curva di degradazione precipitosa verso il basso e riducendo così i limiti massimi di residui (LRM).
Se avete bisogno di maggiori informazioni su alcuni esempi di risultati eccezionali, sulle dosi per l’applicazione in colture, o sui punti di vendita, potete consultare questo link.